Edifici (fabbriche, case, cascine) abbandonati
Segnalarli consente un censimento che aiuti a rendere l'idea di un problema grave in un paese dove i prezzi delle abitazioni... more »
Inserire le auto abbandonate, così che la Polizia Municipale (sempre vigile) possa rimuoverle con precisione e celerità per il decoro pubblico.
Ci vorrebbe anche un campo con la targa, da incrociare con il database delle auto rubate, per accelerarne i ritrovamenti.
Vantaggio per tutti, auto ritornano a casa, città più belle e più posti liberi in giro per la città.
Avendo la possibilità di avere mail e/o recapito telefonico del segnalatore si potrebbe fare direct mailing/SMS dall'ente pubblico per segnalare informazioni, newsletter, eventi.
Sarebbe bello creare classifiche temporali per il proprio comune. In tal modo si potrebbe premiare i migliori segnalatori (anche in eventi pubblici avendo i propri recapiti mail o telefonici).
Al momento del lancio dell'applicazione, sul mio Samsung S3, la bitmap di sfondo è di dimensioni inferiori a quella dello schermo, ed appare allineata in alto a sinistra.
Suggerisco una implementazione per mantenere sotto controllo il decoro urbano. In una città come Roma, il decoro di questa città è determinato anche da abusivismo e uso improprio dell'auto. Credo che la giusta implementazione con il corpo di polizia "Roma Capitale" possa permettere di dare segnalazioni anche (ad esempio) per parcheggi non proprio "perfetti" e venditori abusivi.
Categoria dedicata a quei negozi che mettono materiale commerciale, stand, cartelli, vasi, tavolini e quant'altro su suolo pubblico.
Possibilità di modificare la posizione, via, località
La mia proposta sarebbe di effettuare un'identificazione verificata del segnalatore, perchè facilmente possiamo creare contatti fake, non vi nego che il comune dove abito e che a cui si è proposto decoro urbano ha evidenziato il problema sopracitato. Grazie
sarebbe molto utile visualizzare la mappa della segnalazione quando si accede a quest'ultima perchè il solo indirizzo, a volte errato, non fa capire bene dove è stata scattata la foto. Meglio ancora se la foto viene localizzata tramite le proprie coordinate GPS piuttosto che l'indirizzo più vicino, visto che spesso è sbagliato
escalation sulle competenze, la prima ( o la seconda ) segnalazione arriva all'uffico URP del municipio, e nel caso di risposta NON corretta ( segnalazione risolta non veritiera )la possibilita' di inoltrare la richiesta di risoluzione ad un step superiore( assessore,presidente municipio, assessore comunale, sindaco.